Come l’IoT rivoluziona i sistemi di sorveglianza.

Articolo

Monitoraggio in tempo reale, analisi intelligenti, soluzioni cloud e altro ancora

Di Zachary Amos e Daniel d’Anastasi

L’Internet of Things (IoT) consente a dispositivi e sistemi di comunicare e condividere dati in tempo reale, creando una rete di soluzioni interconnesse. Se applicato alla sorveglianza abilitata dall’IoT, l’IoT trasforma i sistemi tradizionali con funzionalità avanzate come il monitoraggio in tempo reale, il rilevamento intelligente del movimento e le informazioni analitiche. Una connettività affidabile è essenziale per supportare queste potenti funzionalità, ed è qui che entra in gioco la nostra scheda SIM IoT ad alta densità di dati. Progettata specificamente per la sicurezza e la sorveglianza, questa scheda SIM IoT offre 10 GB a soli 10 euro al mese in Germania e in alcuni Paesi dell’UE, assicurando che i vostri sistemi rimangano connessi e reattivi in modo sicuro.  Le caratteristiche principali includono:

  • Connettività sicura e affidabile con failover automatico per mantenere un servizio ininterrotto.
  • Integrazione perfetta con telecamere di sorveglianza IoT, allarmi e sensori.
  • Soluzioni scalabili perfette per aziende di tutte le dimensioni.

Grazie a questa soluzione di connettività avanzata, le aziende possono rilevare più rapidamente le minacce, integrarsi perfettamente con altri sistemi di sicurezza e monitorare i locali da remoto. Adottando soluzioni di sicurezza abilitate all’IoT, le aziende possono migliorare l’efficienza della sicurezza, ridurre i rischi e rispondere più rapidamente alle minacce.

Monitoraggio e allarmi in tempo reale

I sensori e le telecamere di sorveglianza di sicurezza abilitati all’IoT consentono alle aziende di monitorare i propri locali in tempo reale, offrendo una visione delle operazioni di sicurezza 24 ore su 24. Questo monitoraggio continuo aiuta a rilevare le attività anomale non appena si verificano, riducendo il rischio di furti o danni. Con il diffondersi dell’IoT, sempre più aziende ne riconoscono il valore. Nel 2023, 54% delle piccole e medie imprese ha già installato telecamere di sicurezza, evidenziando il crescente affidamento alle soluzioni di sorveglianza intelligente IoT per la salvaguardia dei beni.

Le app e le dashboard mobili consentono l’accesso remoto alle immagini in diretta, permettendo ai proprietari delle aziende o ai team di sicurezza di controllare i filmati di sorveglianza da qualsiasi luogo. Questi strumenti forniscono anche avvisi immediati per attività sospette, assicurano tempi di risposta più rapidi e consentono di intervenire immediatamente per prevenire potenziali minacce alla sicurezza.

Rilevamento intelligente del movimento e analisi

I dispositivi IoT dotati di intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico possono analizzare i modelli di movimento, distinguendo tra attività di routine e potenziali minacce alla sicurezza. Queste analisi avanzate consentono ai sistemi di identificare i rischi reali, filtrando al contempo gli eventi non pericolosi, come le auto che passano o gli alberi che ondeggiano, in caso di veri e propri episodi relativi alla sicurezza.

Migliorando continuamente l’accuratezza del rilevamento, i sistemi IoT aiutano le aziende a concentrarsi sulle reali situazioni di sicurezza, il che è fondamentale per settori come le sale di controllo, le imprese di costruzione e le società di sicurezza che danno priorità alla protezione di informazioni sensibili relative a dati, beni e dipendenti. Ad esempio, i negozi al dettaglio utilizzano le telecamere IoT per monitorare il traffico pedonale e rilevare comportamenti insoliti, come i tentativi di taccheggio, migliorando la sicurezza e l’efficienza operativa. Allo stesso modo, ospedali e aeroporti sfruttano queste tecnologie per monitorare gli accessi non autorizzati, garantendo la sicurezza in ambienti ad alto rischio.

Archiviazione nel cloud e sicurezza dei dati

Nei sistemi di sicurezza abilitati all’IoT, gli archivi cloud svolgono un ruolo cruciale nella gestione e archiviazione sicura di grandi quantità di filmati di sorveglianza, riducendo il rischio di perdita di dati. Data la crescente minaccia di attacchi informatici, che nel 2018 hanno colpito 765 milioni di persone in soli tre mesi, la protezione dei dati di sorveglianza è più importante che mai. I provider di servizi di archiviazione nel cloud utilizzano la crittografia per garantire la trasmissione sicura dei filmati, convertendoli in un formato codificato a cui possono accedere solo gli utenti autorizzati, proteggendoli dall’accesso non autorizzato o dalla manomissione.

I backup basati sul cloud offrono alle aziende una maggiore sicurezza, oltre a una flessibilità e scalabilità senza pari. Consentono di archiviare grandi volumi di filmati di sorveglianza senza preoccuparsi di danni fisici o guasti all’hardware. Per le grandi aziende, i vantaggi sono ancora maggiori: l’archiviazione nel cloud semplifica l’accesso remoto, ottimizza il processo di revisione e riduce al minimo la dipendenza dall’infrastruttura di archiviazione fisica, garantendo al contempo la sicurezza e la protezione dei dati.

Integrazione con altri sistemi di sicurezza

La tecnologia IoT consente una perfetta integrazione tra telecamere di sorveglianza, sistemi di controllo degli accessi e allarmi per creare una soluzione di sicurezza unificata e più efficiente. In un sistema centralizzato, questi dispositivi “parlano” tra loro, lavorando in tandem per rilevare e rispondere a potenziali minacce in tempo reale.

Ad esempio, quando una telecamera di sorveglianza connessa all’IoT rileva un movimento non autorizzato, può attivare un allarme e bloccare automaticamente le porte, fornendo un sistema di difesa a più livelli. Questa integrazione semplifica le operazioni di sicurezza, garantisce tempi di risposta più rapidi e riduce la necessità di interventi manuali. In un edificio intelligente, le serrature delle porte, le telecamere e gli allarmi lavorano insieme per proteggere la struttura, migliorando la sicurezza generale e l’efficienza operativa, migliorando significativamente la sicurezza della struttura.

Riconoscimento facciale e autenticazione biometrica

I dispositivi IoT con riconoscimento facciale e tecnologia biometrica migliorano notevolmente il controllo degli accessi, fornendo un ulteriore livello di sicurezza. Il riconoscimento facciale diventa ancora più sicuro se combinato con un sistema di autenticazione a più fattori (MFA). Aiuta a prevenire il 99,9% dei tentativi di accesso non autorizzato richiedendo più forme di identificazione.

Questi dispositivi identificano le persone in tempo reale per garantire che solo il personale autorizzato possa accedere alle aree riservate, riducendo di fatto il rischio di ingressi non autorizzati. Ad esempio, molti uffici utilizzano telecamere di riconoscimento facciale abilitate all’IoT per gestire l’accesso di dipendenti e visitatori. Questo sistema di identificazione in tempo reale rafforza la sicurezza e semplifica la gestione degli accessi.

Monitoraggio e sicurezza ambientale

I sensori IoT sono progettati per rilevare minacce ambientali come incendi, fumo o fughe di gas. Offrono avvisi tempestivi che possono prevenire danni gravi o incidenti. Se integrati con la videosorveglianza,questi sensori creano un sistema di sicurezza completo che protegge i beni fisici e garantisce il benessere dei dipendenti.

Questa configurazione è particolarmente vantaggiosa per i settori in cui i pericoli ambientali e i rischi per la sicurezza sono entrambi preoccupanti. Inoltre, i sistemi TVCC abilitati all’IoT aiutano le aziende a monitorare le risorse umane, garantendo la conformità alle norme di sicurezza e riducendo la probabilità di infortuni. Ad esempio, i magazzini si affidano ai sensori IoT per monitorare la qualità dell’aria e la temperatura, mantenendo al contempo la sicurezza, con conseguenti operazioni più sicure ed efficienti.

Geofencing e sorveglianza basata sulla localizzazione

I dispositivi IoT consentono il geofencing, creando confini virtuali intorno a luoghi specifici all’interno di una proprietà aziendale. Permettono alle aziende di monitorare queste aree in modo più efficace. Questa tecnologia è particolarmente utile nei settori in cui le attrezzature costose sono a rischio, come l’edilizia, dove ogni anno negli Stati Uniti si verificano fino a 11.000 furti di macchinari.

Il geofencing può inviare avvisi basati sulla posizione quando le apparecchiature si spostano al di fuori delle zone designate o quando viene rilevato un accesso non autorizzato. Questo migliora la sicurezza del perimetro e consente tempi di risposta più rapidi. Ad esempio, i cantieri edili utilizzano il geofencing per tracciare la posizione delle attrezzature e monitorare gli accessi non autorizzati fuori dall’orario di lavoro, contribuendo a prevenire i furti e a migliorare la sicurezza generale del cantiere.

Vantaggi delle soluzioni di sorveglianza e connettività IoT

La sorveglianza della sicurezza alimentata dall’IoT sta rivoluzionando il modo in cui le aziende proteggono i beni e rispondono alle minacce. Funzioni avanzate come il monitoraggio video in tempo reale, l’analisi guidata dall’IA, il geofencing e la perfetta integrazione con i sistemi di allarme migliorano l’efficacia della sicurezza e l’efficienza operativa.

Con melita.io, la nostra scheda SIM IoT ad alta densità di dati, progettata per la sorveglianza della sicurezza, offre 10 GB a soli 10 euro al mese in Germania e in alcuni Paesi dell’UE. Si connette automaticamente a più reti mobili, scegliendo sempre il segnale più forte per garantire un servizio ininterrotto anche in ambienti difficili. Grazie alla compatibilità con formati quali 2FF, 3FF, 4FF, eSIM e MFF2 (disponibile su richiesta), è adattabile a un’ampia gamma di dispositivi e applicazioni IoT. Progettata per essere scalabile, soddisfa le esigenze di connettività di tutte le dimensioni aziendali.

Ideale per le centrali di controllo, le imprese di costruzione e le società di sicurezza, la SIM card di melita.io fornisce una connettività affidabile per la sorveglianza continua della sicurezza abilitata dall’IoT e per l’analisi avanzata, mantenendo le operazioni di sicurezza ininterrottamente 24 ore su 24. Contattateci oggi stesso per scoprire come le nostre soluzioni di sorveglianza e connettività IoT su misura possono potenziare la vostra infrastruttura di sicurezza, migliorare l’efficienza operativa e garantire la massima tranquillità.

Inizia subito a sfruttare i vantaggi del nostro piano M2M SIM per la connettività IoT

Melita.io si impegna a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni di connettività M2M. Con oltre 30 anni di esperienza nelle telecomunicazioni, offriamo soluzioni di connettività M2M semplici e trasparenti in Europa, Nord America e non solo, senza costi aggiuntivi di roaming.

1

al mese per SIM